Un nuovo Governo di sinistra guarderà anche al Gioco?

Pubblicazione: 14 Settembre 2022 ore 09:00

nel caso in cui le elezioni vengano vinte dalla sinistra sapranno essi guardare al gioco oppure no

Dopo aver messo nero su bianco qualche esternazione sulla eventuale politica che il centro-destra potrebbe adottare nei confronti del gioco e dei nuovi casino online in caso di sua vittoria il prossimo 25 settembre, per equità “ci piace” anche pensare cosa farà invece la sinistra in caso di loro vittoria, sempre per lo stesso mondo del gioco. Dalle proiezioni delle idee dello schieramento di centro-destra indubbiamente il gioco non esce vincente in relazione ad un suo futuro interessamento e così è un dato di fatto che il centro- destra risulti “sufficientemente ostile” nei confronti del settore ludico: mentre cosa ci si potrebbe aspettare dalla sinistra di Enrico Letta e dai suoi “alleati”?

Una delle poche certezze è che lo schieramento di sinistra è una sorta di “multi-impresa” poiché comprende diversi schieramenti: il Partito Democratico, Articolo 1, Sinistra Italiana e Verdi, Demos, Partito Socialista, Impegno Civico e +Europa.

Quindi, tante teste, tante idee diversamente assortite ma, per fortuna, quasi tutte sostanzialmente favorevoli al settore dei giochi con interpreti che in più occasioni si sono schierati “diciamo a favore” del mondo ludico, seppur in forme alternative.

Ma, piuttosto che fare i nomi ed i cognomi dei politici che hanno dimostrato interesse per il gioco pubblico, oppure di coloro che sono materialmente intervenuti nel suo interesse, si vorrebbe solo entrare in ciò che è stato fatto in tempi recenti pro-gioco o che si aveva intenzione di fare, oppure ancora che certamente si farà in un prossimo futuro per questo settore decisamente importante a livello economico.

Chi supporta il Gioco e chi no

Ciò servirebbe per tracciare una specie di bilancio tra i due schieramenti: se si può considerare che da questa parte politica l’industria del gioco potrebbe sentirsi supportata ed appoggiata per poter risolvere almeno una parte delle sue criticità che non sono certamente poche.

Leggi
Cerchiamo di conoscere meglio i software dei Casino Online

Programmi che in realtà si vorrebbero solo accostare in un potenziale raffronto con ciò che invece non farebbe il centro-destra che piuttosto in modo deciso sembrerebbe schierato, e non soltanto da ora, in modo non favorevole verso il settore del gioco, i suoi apparecchi, le sue imprese ed i suoi addetti ai lavori.

Di certo non è una contrapposizione “netta o cattiva”, ma si vuole soltanto vedere “su chi il gioco potrebbe contare” per riuscire a vedere realizzata la famigerata Legge Delega sul Gioco, unica speranza che possa accompagnare verso il riordino del settore.

Dunque, di fatto, “ci piace” guardare agli orientamenti dei parlamentari della coalizione del centro-sinistra, denominata “Italia democratica e progressista”: un nome soltanto, e ben preciso, ci viene in mente a livello positivo ed è quello di Carlo Cottarelli, economista, che più di una volta si è espresso positivamente nei confronti del gioco, ribadendo l’importanza del peso economico del settore che andrebbe protetto con una nuova regolamentazione uniforme a livello nazionale.

Cottarelli non aveva difeso soltanto il gioco d’azzardo legale in Italia con vincita in danaro e le sue apparecchiature, ma anche il puro intrattenimento sottolineando quanta burocrazia fosse esistente e richiesta per gli adempimenti di questo segmento.

Il problema della burocrazia in Italia

Burocrazia che nel nostro Paese rasenta l’assurdo se si arrivava a richiedere la certificazione onerosa persino per i calcio-balilla, i flipper ed i tavoli da ping-pong, vecchi giochi tradizionali, mettendo tutto il segmento dell’amusement in estrema difficoltà ed incertezza: situazione che fortunatamente si è stabilizzata con l’intervento davvero provvidenziale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli che ha risolto il tutto con un’ordinanza chiarificatrice.

Leggi
Una manovra sul Gioco d'azzardo che stenta a decollare

Il principio cardine che accomuna quasi tutti i candidati della sinistra è la necessità di una legge nazionale che riordini complessivamente le normative del gioco e delle scommesse per introdurre anche principi molto restrittivi rispetto al controllo dei capitali che si muovono nel settore, delle società e delle persone che operano attivamente nel mondo dei giochi ed in quello delle scommesse in modo che si venga ad evitare l’intrufolarsi della criminalità organizzata nelle diverse attività di gioco legale vista la predisposizione che le associazioni criminali hanno per il gioco d’azzardo ed in quello dell’usura che viaggia a braccetto del gioco d’azzardo illegale, da sempre.

Un altro argomento caro alla sinistra è il rapporto tra il gioco e gli Istituti di Credito, rapporto alquanto sofferto dalle attività ludiche sopratutto durante il periodo pandemico ed anche il sostegno della “Lotteria degli Scontrini” ritenuto dalla maggior parte dei politici di sinistra un valido strumento per contrastare l’evasione fiscale.

Serve un rapporto con il Gioco più trasparente

Un ulteriore importante elemento che lo schieramento rosso porta avanti è maggiore chiarezza nel rapporto con gli operatori che dovrebbe essere più trasparente e certamente rassicurante per questi ultimi.

Oltre alla consapevolezza che il gioco pubblico rappresenta la legalità sul territorio e che deve proprio la sua nascita per contrastare l’illegalità nel gioco d’azzardo che esisteva tanti anni fa quando i videopoker erano quegli apparecchi di gioco che rendevano così tanti introiti alle attività criminali.

La rinascita dell’illegalità, avvenuta purtroppo durante il periodo pandemico che ha costretto alla chiusura le attività di gioco legale, è da tenere sotto controllo ed è proprio per questo che deve cambiare l’approccio tra istituzioni ed addetti ai lavori.

Leggi
Forse gettato alle ortiche il buono fatto per il gioco d'azzardo

Questi ultimi devono avere più certezze che possono scaturire esclusivamente da una nuova regolamentazione del settore. Esiste anche un nuovo “capitolo” del gioco secondo alcuni politici di questo schieramento di sinistra: si desidera inserire il gioco nell’insegnamento poiché è stato riprovato che i videogiochi didattici potrebbero avere un alto potenziale nella crescita mentale dei ragazzi.

Infatti, studi piuttosto dettagliati in merito a questo, stilati da esperti in materia, assicurano che i videogame potrebbero essere un nuovo mezzo per l’insegnamento, oltre ad essere un ottimo e pratico sistema da usarsi nelle scuole per il contrasto e la prevenzione del gioco problematico.

Si potrebbe chiudere questo excursus sui “buoni propositi” della sinistra con un intervento davvero pessimo relativo al divieto di pubblicità voluto fortissimamente dal Ministro Di Maio che ribadisce la sua contrarietà nei confronti del gioco e che rivendica anche di aver aumentato le tasse ai concessionari del gioco per finanziare il reddito di cittadinanza.

Non c’è argomento peggiore per concludere questa esposizione ed a nome del gioco non si vuole aggiungere altro.

Altri Articoli Interessanti

Una Normativa a livello Europeo sul Gioco è indispensabile

Ma come si fa a pensare ad una normativa sul gioco a livello europeo, quando nel nostro Paese non si...

Dobbiamo tutti cambiare il rapporto con il Gioco se si vuole andare avanti

Come si conviene ad ogni fine anno, queste sono giornate di bilancio e di riflessione: e non si può dire...

Ippica: una maggiore tutela dei cavalli contro la violenza

Anche il mondo ippico appartiene al sistema-gioco vuoi per la realizzazione delle corse che per le scommesse sportive che gravitano...

Sono in costante aumento i giocatori esclusi dai Casinò Svizzeri

Si è affrontato spesso nel nostro scrivere l'argomento dell'auto-esclusione strumento di per sé utilissimo per coloro che prendono coscienza di...

Il mondo del Gioco crea molto hype ai Brand che ve ne fanno parte

L'opinione pubblica può logicamente pensare ciò che desidera nei confronti del mondo dei giochi, può essere forse “condizionata” da ciò...

AI nel mondo dei Giochi d’azzardo: via libera ma con controllo umano

Di certo non si vuole affiancare il percorso di digitalizzazione che sta coinvolgendo l'intero Pianeta e che nel nostro Paese...

L’appello di EGBA per una modernizzazione del Gioco in Austria

Tutti gli appartenenti all'intero settore del gioco e le sue Associazioni, sempre sul “piede di guerra” per tutelarne l'immagine ed...

Settore del Gioco d’azzardo legale: tra storia ed antichi ricordi

Le notizie (ma anche i tanti ricordi degli anni passati) rincorrono il mondo dei giochi e si susseguono, così come...

Il settore del Gioco d’azzardo è pronto ad accogliere l’IA?

Seppur si sia schierati verso il massimo dell'innovazione tecnologica, e da un lato se ne apprezzi profondamente lo sviluppo e...

Anche gli automobilisti si divertono con il gioco grazie ad AirConsole

Si è parlato anche diffusamente ed in più occasioni del variegato utilizzo dei giochi e videogiochi nel sociale, nella ricerca,...

I Migliori Casinò Online ADM

Casino Recensione Visita
Snai Casino
Snai Casinò
1.000€ Gratis + 2.000€
Visita
JackpotCity Casino
JackpotCity Casinò
50 Giri + 1.500€
Visita
Betway Casino
Betway Casinò
50 Giri + 1.000€
Visita
Leovegas Casino
LeoVegas Casinò
250 Giri + 1.500€
Visita
888Casino
888Casinò
20€ Gratis + 1.000€
Visita
StarCasinò
StarCasinò
50 Giri + 2.000€
Visita
Betsson Casinò
Betsson Casinò
50€ Gratis + 200€
Visita
GiocoDigitale Casino
Gioco Digitale Casinò
500 Giri + 1.000€
Visita
Bwin Casino
Bwin Casinò
50 Giri + 200€
Visita
Eurobet Casino
Eurobet Casinò
1.500€ sul 100%
Visita
Big Casino
Big Casinò
55€ Gratis + 300€
Visita
William Hill Casino
William Hill Casinò
20€ Gratis + 1.000€
Visita
Netbet Casino
NetBet Casinò
10€ Gratis + 600€
Visita
Pokerstars Casino
PokerStars Casinò
1.000€ sul 100%
Visita
Unibet Casino
Unibet Casinò
500€ sul 100%
Visita

 

ADM Gioco Responsabile

Il Gioco è vietato ai minori di 18 anni e può causare dipendenza patologica

Gioca Responsabilmente

 

Contenuto a Cura di

Foto di Vanessa Maggi

Vanessa Maggi

Giornalista

Gioco Sicuro e Legale

Firma

XFacebookLinkedInYoutube

PinterestThreadsBehanceScrivi una Email

Vanessa Maggi è la nostra Giornalista di punta che coordina e scrive per la redazione di Casinoonlineaams.com. Spinta da una grande passione per il mondo dei giochi su internet, ricerca sempre notizie legate al mondo ludico per farti stare informato su tutto quel che riguarda questo mondo. La sua passione per questo lavoro è davvero invidiabile. La contraddistingue una grande tenacia nella ricerca della verità.

Gioco Responsabile e Sicuro

Sito Ufficiale ADM