Piemonte: Il proibizionismo che fa male al gioco

Pubblicazione: 30 Maggio 2019 ore 13:12

proibizionismo piemonte gioco

Spesso, recentemente, ci si trova a parlare del Piemonte e della sua economia guardando in modo particolare al settore che ci interessa più da vicino, quello dei giochi e dei casino migliori, che a seguito della Legge Regionale di quel territorio sta vivendo una situazione a dir poco “di pericolo commerciale” e di crisi dell’intera filiera.

Ci si è dimenticati, però, di sottolineare che il Presidente di quella Regione aveva provveduto a sottoscrivere l’accordo tra Stato Regioni ed Enti Locali, intervenuto in Conferenza Unificata nel settembre 2017, e dal quale si dovrebbe partire per mettere in campo alcune considerazioni fatte questa volta dalle associazioni di settore: infatti, Sapar, As.Tro, AssoSicon, Federbingo ed Ascob sono chiamati a “tirare le somme” di ciò che sta succedendo in Piemonte alle imprese di gioco ed ai suoi operatori, comprese le aziende produttrici di casino online nuovi per l’Italia.

Un altro punto fermo dal quale partire per riferire i “pensieri e le parole” di chi tutela le imprese del mondo del gioco pubblico è quello che il proibizionismo, laddove è stato applicato nel modo più stretto, non fa certamente bene a nessuno e “qualche esperienza” portata a termine negli anni “lontani” per quello che riguarda l’alcol dovrebbe essere un monito.

Gli operatori del Gioco dovranno reinventarsi

Purtroppo, ormai, un danno notevole all’economia ed all’imprenditoria sana e legale del territorio piemontese è stato fatto e oggi si vedranno gli effetti più drammatici di questa situazione per la quale la Regione non ha fatto, per il momento, alcun passo indietro, anzi.

Leggi
Commissione d'inchiesta: Il gioco d'azzardo online è aumentato

Un’altra cosa da far emergere è che le organizzazioni che tutelano le imprese di gioco ed i nuovi casinò online sono certe che tutti gli operatori del settore sapranno reinventarsi in qualche modo anche per salvare quei migliaia di posti di lavoro che, in caso contrario, si troveranno a breve senza alcun reddito: e questa, senza dubbio, è la parte peggiore di questo disastro economico.

Tutto questo atteggiamento negativo da parte dei consiglieri regionali piemontesi sarà un sicuro bersaglio delle prossime scelte elettorali poiché il gioco non si può certamente dimenticare dei danni che un certo tipo di atteggiamento politico ha procurato: quindi, anche taluni consiglieri regionali dovranno prepararsi a reinventarsi.

Il settore del Gioco dev’essere compreso

E questo soltanto perché questi ultimi non si sono preoccupati dei risultati e dei gravi danni che il “loro decidere” ha procurato all’industria piemontese del gioco ed hanno dimostrato un’assoluta mancanza di volontà di comprendere un settore sicuramente complicato e di interpretare quelli che sono i numeri reali di questo benedetto settore ludico: ciò porterà senza ombra di dubbio ad una “reazione elettorale” non piacevole che sarà interpretata con il voto (negativo) dei gestori, esercenti ed imprese insieme ai loro dipendenti.

Si presuppone che questo porti ad una debacle senza precedenti: cosa che i consiglieri regionali piemontesi dovrebbero temere, altrimenti si dimostrerebbero ancor di più irresponsabili. Sono riflessioni “pesanti” che si uniscono ai dati, seppur parziali, circa le stime delle ricadute occupazionali nel settore dei giochi.

Al momento, sono state censite solo 680 sale giochi di varia tipologia con apparecchi di intrattenimento, ma non è facile oggi quantificare quelle che saranno costrette, purtroppo, a chiudere i battenti.

Leggi
La riapertura del gioco diventa d'interesse nazionale

L’importanza dei luoghi sensibili

E questo perché la maggior parte di queste stazionano ad una distanza inferiore dai luoghi sensibili relativamente a quella prescritta dalla Legge Regionale. Sempre per dovere di cronaca, bisogna comunicare a mezzo delle riflessioni dell’associazione As.Tro che dalla messa in campo della Legge del 2016 il volume del gioco legale si è ridotto di più di mezzo miliardo di euro: si è passati ad un volume di 5,1 miliardi del 2016 ad una stima di 4,6 miliardi di euro nel 2018.

Un’ulteriore considerazione potrebbe essere, però, che la spesa complessiva del gioco in Piemonte aveva iniziato a calare ancor prima che venisse applicato il famoso distanziometro: mentre non si hanno notizie precise su miglioramenti a livello di salute e non ci sono dati che possano dimostrare un calo del numero di persone afflitte dal gioco problematico sul territorio piemontese.

Vi è, invece, notizia che sono stati effettuati parecchi sequestri di apparecchi illegali in tutta la Regione e questa spesa non è conteggiata da parte dei Monopoli di Stato, ovviamente.

Stop alle leggi troppo restrittive nei confronti dei Giochi

Le riflessioni continuano, e si ripetono quasi come un mantra: si spera che le Regioni si “fermino” con le loro rispettive Leggi e che attendano la riforma nazionale prima di mettere in atto, anche in luoghi diversi dalla Regione Piemonte, provvedimenti estremamente dannosi per l’economia territoriale e che si vadano a prorogare i termini a scadenza: riforma nazionale che renda omogenea l’applicazione delle norme, come peraltro era stato deciso in Conferenza Unificata.

Purtroppo, tale accordo sembra “caduto nel dimenticatoio”, ma che è stato sottoscritto da tutte le Regioni italiche. In questa “ridda” di riflessioni, bisogna spendere una parola anche per le agenzie di scommesse, altro segmento del gioco di cui si sta parlando tanto a seguito del bando che le riguarda e del parere richiesto al Consiglio di Stato sulla stessa gara.

Leggi
Gioco d'azzardo: Ritrovata la normalità dopo parecchio tempo

Il Presidente di AssoSicon, Sindacato delle concessionarie di betting, dichiara che le sale che dovranno chiudere sarà superiore al 50% dell’attuale rete, con il conseguente problema occupazionale.

Le problematiche del Gioco vanno affrontate

Anche questo segmento subirà ingenti danni e l’argomento dovrà essere affrontato dalla prossima giunta regionale: sperando che le promesse, che in campagna elettorale si sprecano, non rimangano poi tali poiché è importante che la politica prenda coscienza dell’impatto produttivo economico e dei posti di lavoro che andranno persi sul territorio piemontese.

Certamente ognuno, e particolarmente la politica, dovrebbe assumersi la propria responsabilità. Purtroppo, quando lo Stato non è in grado di contrastare alcuni fenomeni con la cultura si avventura in divieti che vanno a sfociare nel proibizionismo: il paradosso che più colpisce è che la stessa politica vieta o limita la raccolta del gioco legale, ne critica in fondo l’impianto regolatorio che, però, si rifiuta di riordinare e riformare, ma non può prescindere dal suo gettito erariale al quale ricorre sempre, in qualsiasi momento vi sia un “problema di quadratura di bilancio statale” e continua ad aumentare la tassazione sui giochi, come se lo stesso gioco fosse il suo “bersaglio preferito”.

Altri Articoli Interessanti

Una Normativa a livello Europeo sul Gioco è indispensabile

Ma come si fa a pensare ad una normativa sul gioco a livello europeo, quando nel nostro Paese non si...

Dobbiamo tutti cambiare il rapporto con il Gioco se si vuole andare avanti

Come si conviene ad ogni fine anno, queste sono giornate di bilancio e di riflessione: e non si può dire...

Ippica: una maggiore tutela dei cavalli contro la violenza

Anche il mondo ippico appartiene al sistema-gioco vuoi per la realizzazione delle corse che per le scommesse sportive che gravitano...

Sono in costante aumento i giocatori esclusi dai Casinò Svizzeri

Si è affrontato spesso nel nostro scrivere l'argomento dell'auto-esclusione strumento di per sé utilissimo per coloro che prendono coscienza di...

Il mondo del Gioco crea molto hype ai Brand che ve ne fanno parte

L'opinione pubblica può logicamente pensare ciò che desidera nei confronti del mondo dei giochi, può essere forse “condizionata” da ciò...

AI nel mondo dei Giochi d’azzardo: via libera ma con controllo umano

Di certo non si vuole affiancare il percorso di digitalizzazione che sta coinvolgendo l'intero Pianeta e che nel nostro Paese...

L’appello di EGBA per una modernizzazione del Gioco in Austria

Tutti gli appartenenti all'intero settore del gioco e le sue Associazioni, sempre sul “piede di guerra” per tutelarne l'immagine ed...

Settore del Gioco d’azzardo legale: tra storia ed antichi ricordi

Le notizie (ma anche i tanti ricordi degli anni passati) rincorrono il mondo dei giochi e si susseguono, così come...

Il settore del Gioco d’azzardo è pronto ad accogliere l’IA?

Seppur si sia schierati verso il massimo dell'innovazione tecnologica, e da un lato se ne apprezzi profondamente lo sviluppo e...

Anche gli automobilisti si divertono con il gioco grazie ad AirConsole

Si è parlato anche diffusamente ed in più occasioni del variegato utilizzo dei giochi e videogiochi nel sociale, nella ricerca,...

I Migliori Casinò Online ADM

Casino Recensione Visita
Snai Casino
Snai Casinò
1.000€ Gratis + 2.000€
Visita
JackpotCity Casino
JackpotCity Casinò
50 Giri + 1.500€
Visita
Betway Casino
Betway Casinò
50 Giri + 1.000€
Visita
Leovegas Casino
LeoVegas Casinò
250 Giri + 1.500€
Visita
888Casino
888Casinò
20€ Gratis + 1.000€
Visita
StarCasinò
StarCasinò
50 Giri + 2.000€
Visita
Betsson Casinò
Betsson Casinò
50€ Gratis + 200€
Visita
GiocoDigitale Casino
Gioco Digitale Casinò
500 Giri + 1.000€
Visita
Bwin Casino
Bwin Casinò
50 Giri + 200€
Visita
Eurobet Casino
Eurobet Casinò
1.500€ sul 100%
Visita
Big Casino
Big Casinò
55€ Gratis + 300€
Visita
William Hill Casino
William Hill Casinò
20€ Gratis + 1.000€
Visita
Netbet Casino
NetBet Casinò
10€ Gratis + 600€
Visita
Pokerstars Casino
PokerStars Casinò
1.000€ sul 100%
Visita
Unibet Casino
Unibet Casinò
500€ sul 100%
Visita

 

ADM Gioco Responsabile

Il Gioco è vietato ai minori di 18 anni e può causare dipendenza patologica

Gioca Responsabilmente

 

Contenuto a Cura di

Foto di Vanessa Maggi

Vanessa Maggi

Giornalista

Gioco Sicuro e Legale

Firma

XFacebookLinkedInYoutube

PinterestThreadsBehanceScrivi una Email

Vanessa Maggi è la nostra Giornalista di punta che coordina e scrive per la redazione di Casinoonlineaams.com. Spinta da una grande passione per il mondo dei giochi su internet, ricerca sempre notizie legate al mondo ludico per farti stare informato su tutto quel che riguarda questo mondo. La sua passione per questo lavoro è davvero invidiabile. La contraddistingue una grande tenacia nella ricerca della verità.

Gioco Responsabile e Sicuro

Sito Ufficiale ADM