Il Governo che guarda al gioco d’azzardo come ad una vecchia risorsa

Pubblicazione: 15 Luglio 2020 ore 16:00

governo guarda al gioco azzardo come risorsa economica

Durante questo “periodaccio” tra emergenza sanitaria e quella economica da queste righe si è osato dire che forse l’Esecutivo avrebbe potuto guardare al mondo del gioco, e dei migliori siti italiani legali di casino, come vecchia e consolidata risorsa per aprire le porte ad una nuova economia che, però, per ripartire ha assoluta necessità di contante che sembra ancora latitante nell’immediato e che potrebbe esserci invece nel futuro.

Naturalmente, Europa permettendo a fronte di progetti che il Premier Conte sta cercando di portare avanti con fatica e tante discussioni persino all’interno della maggioranza tra la quale sicuramente non corrono intese facili, passi indietro di alcun tipo e punti di vista assolutamente diversificati nell’affrontare questo “caldo periodo” per il Governo, oltre che di temperatura.

E senza contare che questo “calore” continuerà pure in autunno dove tutti sembrano essere intenzionati a “combattere” pro o contro le iniziative istituzionali che non sono così tanto supportate o mal sopportate dai cittadini.

Le istituzioni devono saper rilanciare il Gioco pubblico legale

Si è continuato a sottolineare quanto potrebbe essere positivo un rilancio del gioco pubblico, che se sistemato e meglio distribuito, nonché regolato dal riordino nazionale del settore, potrebbe essere un portatore essenziale di risorse la cui mancanza si sta facendo sentire dall’Esecutivo: e forse da qui potrebbe essere nata l’idea di emettere finalmente la delega per i giochi, accompagnata da una scelta alquanto oculata nella persona di Pier Paolo Baretta, le cui note peculiarità di mediatore tra i vari poteri non possono non essere conosciute al Premier Conte, seppur questo ultimo non sia particolarmente predisposto a conoscere qualcosa che riguarda i giochi d’azzardo legali.

Leggi
Tante criticità anche nei giochi senza vincita in denaro

Queste riflessioni potrebbero anche far pensare che “coscienziosamente” qualcuno delle “alte sfere” si sia accorto quanto erano indispensabili gli introiti provenienti dal gioco e da tutti i migliori siti che permettono di giocare a poker online offrendo bonus: risorse certe, senza improvvisazioni, senza problematiche, senza sindacati, senza popolo (troppo) urlante per far conoscere i propri “desiderata”.

Una crisi dura ma necessaria

Forse, ci voleva questa crisi totale su tutti i fronti che l’Esecutivo Giallo-Rosso insieme al Premier Conte stanno cercando di fronteggiare, ma scontentando veramente tante associazioni ed organizzazioni di categoria, per far rivalorizzare il gioco pubblico, “riserva di Stato” che ha sempre portato alle casse erariali cifre più che ragguardevoli e delle quali, obbiettivamente, nessun Esecutivo né del recente presente, né del passato ha saputo o potuto rinunciare.

Di tutto ciò è perfettamente a conoscenza Baretta, per il quale le dinamiche istituzionali non hanno alcun “lato oscuro” considerando le tantissime mediazioni che nel 2017 ha messo in campo per arrivare alla sottoscrizione dell’intesa in Conferenza Unificata.

Accordo dal quale lo stesso intende ricominciare a trattare nuovamente di gioco pubblico, comprese le scommesse online, e di sua ristrutturazione: troppi discorsi a quel tempo sono stati scambiati tra i protagonisti di quell’accordo che varrebbe la pena di “rinverdire” e spostare nell’attualità per affrontarla ed adeguare tutto il suo contenuto all’emergenza di questo periodo.

Anche perché, seppur in questa emergenza, è riapparsa con tutta la sua forza la “questione territoriale” croce anche dell’intesa del 2017, che però è andata a sfiorarsi anche al di fuori del contesto dei giochi durante la pandemìa.

Il Governo centrale ha dovuto scontrarsi più di una volta con le amministrazioni locali su svariati temi che si sono dovuti affrontare, cedendo forse su alcuni punti, ma conquistandone altri.

Leggi
La Pandemia ci ha cambiati anche nel Gioco e nel divertimento

Ma di fatto, purtroppo, per quello che riguarda il gioco pubblico ha dovuto cedere e continuare a tenere chiuse le aziende di gioco su tutto il territorio, rinunciando in pratica al suo ruolo ed alla sua centralità per la regolamentazione del settore ludico.

Occorre dare al settore dei Giochi dei regolamenti chiari

Ciò non era bene tanti anni fa, e non lo è maggiormente ora poiché questo “tira e molla” tra Governo centrale, Regioni ed Enti Locali non può ovviamente essere una soluzione, ma rappresenta soltanto “un tirare avanti” senza un obbiettivo definitivo.

Cosa che, invece, si dovrebbe avere anche perché se ci si troverà di fronte ad un gioco pubblico ben regolamentato e “normato” si potrà ricominciare ad avere risorse considerevoli per le casse erariali che mai come in questo periodo hanno bisogno di essere sostenute e riempite!

Ma ora, con la “riapparizione” di Baretta le cose potrebbero cambiare e non soltanto per il mondo dei giochi, ma anche per il Governo che è chiamato a rimettere in sesto l’economia nazionale a gran forza e può essere che per affrontare questo nuovo Sistema Italia e la sua nuova economia si possa anche ricorrere alla vecchia economia.

Economia che dipendeva dalle cospicue cifre che il gioco pubblico riusciva a produrre, oltre all’occupazione di migliaia di lavoratori, altro argomento importante che in questo periodo si fa purtroppo sentire.

Il settore dei Giochi crea tanti posti di lavoro

Infatti, in settembre chissà quante aziende a causa della pandemìa saranno costrette a chiudere, od a non riaprire poiché non è economicamente sostenibile.

Proprio per questo avere un settore che riesce ad occupare così tanti lavoratori come fa il gioco non è proprio da sottovalutare se non si vogliono far “imbestialire” tutte le sigle sindacali, le associazioni di categoria e tutta la filiera del gioco che sta dimostrando di riuscire a stare in piedi seppur in (quasi) assenza di risorse istituzionali.

Leggi
Un respiro profondo di aria fresca che fa bene al Gioco

Senza dimenticare la liquidità che il gioco può portare: liquidità, termine oggi “abusato”, ma mai così realistico e cosa che sta mettendo in ginocchio privati cittadini ed aziende.

Dobbiamo ridare ossigeno alla nostra economia

Si pensa che il Premier Conte debba pensarci proprio bene a questo percorso che potrebbe intraprendere per dare “ossigeno” alla nuova economia che stenta a ripartire: forse non si sono “battute le strade giuste”, forse le risorse non sono state ben calibrate, forse sono state spese troppe parole e pochissimi fatti tangibili, forse le promesse fatte dall’Esecutivo non hanno avuto riscontro con la realtà degli stessi cittadini che non riescono a fare la spesa, e di quelle aziende che aprono i battenti a volte con le proprie forze personali che ormai sono ridotte al lumicino.

Il gioco pubblico, riaprendo forse potrebbe dare una mano: è già successo in altri periodi di crisi, di certo non così tragici come quelli attuali, però probabilmente con l’apporto dell’esperienza di Baretta si potrebbe provare a fare qualcosa che sicuramente lo stesso sottosegretario ha già in mente.

Altri Articoli Interessanti

Una Normativa a livello Europeo sul Gioco è indispensabile

Ma come si fa a pensare ad una normativa sul gioco a livello europeo, quando nel nostro Paese non si...

Dobbiamo tutti cambiare il rapporto con il Gioco se si vuole andare avanti

Come si conviene ad ogni fine anno, queste sono giornate di bilancio e di riflessione: e non si può dire...

Ippica: una maggiore tutela dei cavalli contro la violenza

Anche il mondo ippico appartiene al sistema-gioco vuoi per la realizzazione delle corse che per le scommesse sportive che gravitano...

Sono in costante aumento i giocatori esclusi dai Casinò Svizzeri

Si è affrontato spesso nel nostro scrivere l'argomento dell'auto-esclusione strumento di per sé utilissimo per coloro che prendono coscienza di...

Il mondo del Gioco crea molto hype ai Brand che ve ne fanno parte

L'opinione pubblica può logicamente pensare ciò che desidera nei confronti del mondo dei giochi, può essere forse “condizionata” da ciò...

AI nel mondo dei Giochi d’azzardo: via libera ma con controllo umano

Di certo non si vuole affiancare il percorso di digitalizzazione che sta coinvolgendo l'intero Pianeta e che nel nostro Paese...

L’appello di EGBA per una modernizzazione del Gioco in Austria

Tutti gli appartenenti all'intero settore del gioco e le sue Associazioni, sempre sul “piede di guerra” per tutelarne l'immagine ed...

Settore del Gioco d’azzardo legale: tra storia ed antichi ricordi

Le notizie (ma anche i tanti ricordi degli anni passati) rincorrono il mondo dei giochi e si susseguono, così come...

Il settore del Gioco d’azzardo è pronto ad accogliere l’IA?

Seppur si sia schierati verso il massimo dell'innovazione tecnologica, e da un lato se ne apprezzi profondamente lo sviluppo e...

Anche gli automobilisti si divertono con il gioco grazie ad AirConsole

Si è parlato anche diffusamente ed in più occasioni del variegato utilizzo dei giochi e videogiochi nel sociale, nella ricerca,...

I Migliori Casinò Online ADM

Casino Recensione Visita
Snai Casino
Snai Casinò
1.000€ Gratis + 2.000€
Visita
JackpotCity Casino
JackpotCity Casinò
50 Giri + 1.500€
Visita
Betway Casino
Betway Casinò
50 Giri + 1.000€
Visita
Leovegas Casino
LeoVegas Casinò
250 Giri + 1.500€
Visita
888Casino
888Casinò
20€ Gratis + 1.000€
Visita
StarCasinò
StarCasinò
50 Giri + 2.000€
Visita
Betsson Casinò
Betsson Casinò
50€ Gratis + 200€
Visita
GiocoDigitale Casino
Gioco Digitale Casinò
500 Giri + 1.000€
Visita
Bwin Casino
Bwin Casinò
50 Giri + 200€
Visita
Eurobet Casino
Eurobet Casinò
1.500€ sul 100%
Visita
Big Casino
Big Casinò
55€ Gratis + 300€
Visita
William Hill Casino
William Hill Casinò
20€ Gratis + 1.000€
Visita
Netbet Casino
NetBet Casinò
10€ Gratis + 600€
Visita
Pokerstars Casino
PokerStars Casinò
1.000€ sul 100%
Visita
Unibet Casino
Unibet Casinò
500€ sul 100%
Visita

 

ADM Gioco Responsabile

Il Gioco è vietato ai minori di 18 anni e può causare dipendenza patologica

Gioca Responsabilmente

 

Contenuto a Cura di

Foto di Vanessa Maggi

Vanessa Maggi

Giornalista

Gioco Sicuro e Legale

Firma

XFacebookLinkedInYoutube

PinterestThreadsBehanceScrivi una Email

Vanessa Maggi è la nostra Giornalista di punta che coordina e scrive per la redazione di Casinoonlineaams.com. Spinta da una grande passione per il mondo dei giochi su internet, ricerca sempre notizie legate al mondo ludico per farti stare informato su tutto quel che riguarda questo mondo. La sua passione per questo lavoro è davvero invidiabile. La contraddistingue una grande tenacia nella ricerca della verità.

Gioco Responsabile e Sicuro

Sito Ufficiale ADM